Il futuro è una questione di visione, la sua natura è profondamente radicata nelle forze che attraversano il nostro presente e alla capacità di immaginare nuovi scenari. La tecnologia, i macro trend sociali e le sfide ambientali stanno tracciando le linee del nostro prossimo futuro.
L’Intelligenza Artificiale è fondamentalmente una tecnologia di predizione. Nello sviluppo delle nostre strategie di interazione con i clienti è questo l’aspetto che maggiormente dobbiamo utilizzare per disegnare il customer journey e l’esperienza che ne caratterizzi i touch point.
In che modo facciamo esperienza del mondo?
Il nostro cervello, estremamente ricettivo, si trova ogni giorno bombardato da una sempre crescente quantità di informazioni. Come selezioniamo quelle significative e importanti? Come le integriamo nel nostro sistema di conoscenze? Come le dotiamo di senso? Andrea Bariselli, psicologo e neuroscienziato, ci guiderà alla scoperta dei meccanismi sottesi alle real life experience dal punto di vista privilegiato delle neuroscienze, condividendo case history derivate dalla sua esperienza.
Quali sono i fattori che consentono alle aziende di lanciare prodotti e servizi innovativi?Com’è possibile soddisfare le esigenze degli utenti ma anche far crescere esponenzialmente i guadagni delle aziende?
Risponderà a queste domande Gianluca Brugnoli, Expert Associate Partner nello studio milanese di Digital McKinsey, una delle più grandi società di consulenza al mondo.
Il designer è una professione in continuo cambiamento alle prese con una governance progettuale complessa.
Valentina Badini (Head of UX) e Luca Codarini (Art Director) illustreranno come hanno gestito due importanti casi studio realizzati in AKQA, una delle migliori digital agency al mondo. Gli speaker andranno a toccare temi rilevanti per tutti gli attori coinvolti nei progetti digitali tra cui il design system, il rapporto con il cliente, i deliverable e i tool utilizzati. Quali saranno le prossime sfide? Due punti di vista che ci aiuteranno a capire come gestire una complessità in continuo aumento.
Sul palco due ospiti d’eccezione: Leandro Agrò – Digital Design Director di Design Group Italia (in collegamento dalla Silicon Valley) e Antonio Grillo – UX & Service Design Director di Digital Entity. La serata sarà composta da due talk di frontiera che affrontano il design delle relazioni tra oggetti, brand e persone. Si parla delle tecnologie e delle pratiche che legano l’Internet of Things (IoT), di dati e di nuove esperienze.
Come è cambiato il rapporto tra uomo e macchina dopo l’introduzione delle interfacce conversazionali?
I relatori della serata dialogheranno sugli impatti che l’intelligenza artificiale ha avuto sull’esperienza utente, analizzeranno quali sono le pratiche migliori per progettare un’interfaccia senza un’interazione fisica e per allenare un bot a “imparare”, con casi di studio concreti.
Un affascinante racconto in tre parti sul design di esperienze per i beni culturali. I nostri tre ospiti racconteranno come hanno ideato e realizzato progetti che in modo diverso costituiscono originali e singolari azioni di valorizzazione dei beni culturali del nostro Paese.
Dati e intelligenza artificiale stanno costruendo una nuova architettura dell’informazione anticipata (a feed-forward, dicono i filosofi digitali). Sapremo ripensare le nostre strategie alla luce di un’informazione disegnata sempre più dal futuro e non più solo residuata dal passato?
Businesses are increasingly adopting user-centered approaches to create experiences, moving UX design to be one of the core activities driving the company strategy and operations.